Kamisado è un gioco da tavolo astratto per due giocatori, inventato da Peter Burley. È molto elegante e minimalista, ma strategicamente profondo. In questo articolo vedremo una panoramica del gioco, le sue espansioni e delle strategie di gioco!
Obiettivo del gioco
L’obiettivo è muovere una delle tue torri fino alla fila di partenza dell’avversario ovvero la sua riga di fondo.
Il gioco è composta da una scacchiera 8×8, con caselle colorate e ogni casella ha un colore diverso, non ci sono ripetizioni sulla stessa riga o colonna. Ogni giocatore ha 8 torri, una per ciascun colore della scacchiera.
Regole base
All’inizio, ogni giocatore dispone le proprie torri sulla propria riga di partenza, una per colore.
Le torri si muovono in linea retta e in avanti (anche in diagonale), senza saltare altre torri.
La torre che muovi dipende dal colore della casella su cui è finita la torre avversaria nel turno precedente.
Questo meccanismo crea una catena di scelte interessante, dove ogni mossa influenza la libertà dell’avversario, e viceversa.
Strategie di base in Kamisado
Controllo del colore
Dal momento che il colore su cui finisce la tua torre determina la torre che l’avversario dovrà usare, ogni tua mossa è anche un “comando” per l’avversario. Quindi:
- Evita di finire su colori che danno all’avversario buone opportunità.
- Al contrario, forzalo a usare torri bloccate o in posizioni scomode.
Esempio: Se il marrone dell’avversario è bloccato da una torre davanti, potresti muoverti su una casella marrone per costringerlo a “passare”.
Bloccare e sbloccare
A volte bloccare le tue stesse torri può essere vantaggioso, se il colore corrispondente può essere “usato” per evitare di dare una buona mossa all’avversario.
Ma attenzione: se ti blocchi troppo, l’altro può arrivare alla tua base indisturbato.
Movimenti diagonali
Usare movimenti diagonali ti consente di controllare più caselle e influenzare meglio il colore finale.
Le mosse verticali sono più prevedibili, mentre le diagonali danno maggiore flessibilità.
Pensare a ritroso
Invece di pensare “Quale torre muovo?”, pensa: “Quale torre voglio forzare all’avversario?”
Da lì, decidi dove muovere la tua torre per arrivare su quel colore.
Sacrifici tattici
A volte vale la pena fare una mossa che sembra “cattiva” per costringere l’avversario a una mossa peggiore al turno dopo.
Può succedere di sacrificare temporaneamente terreno per ottenere l’iniziativa.
Varianti di Kamisado
Kamisado Turbo
Ogni giocatore può muovere 2 torri per turno, in sequenza. Il colore determinante sarà comunque quello della seconda torre mossa.
Più strategia, più caos!
Kamisado Max
Le torri possono anche spingere torri avversarie, purché siano nella linea di movimento. Questo aggiunge un tocco da gioco di forza e cambia le dinamiche difensive.
Partita a punti (Torneo)
Invece di una sola vittoria, si gioca un match a più round. Ogni vittoria ti assegna punti, e la torre vincente viene “promossa” (può avanzare di più). Al contrario, se una torre perde troppe volte, viene “congelata” (non può più muoversi). Aggiunge una componente di lungo termine e gestione delle torri.
Test finale! Un esercizio di strategia:
Situazione: metà partita
Contesto
Sei il giocatore in basso (nero), è il tuo turno. L’ultima mossa dell’avversario (bianco) è terminata su una casella blu, quindi devi muovere la tua torre blu. La tua torre blu è a metà scacchiera, colonna centrale, e ha 2 opzioni:
- Muoversi avanti in diagonale sinistra, su una casella arancione
- Muoversi avanti in diagonale destra, su una casella rosa
L’avversario ha la torre arancione libera e avanzata. La sua torre rosa è bloccata da un’altra torre davanti a sé.
Domanda: Quale casella scegli: arancione o rosa? E perché?
—— risposta qui sotto ——
Soluzione consigliata: Muoversi sulla casella rosa
Se ti muovi sulla casella rosa, costringi l’avversario a usare la torre rosa, che è bloccata. Questo significa che non potrà fare alcuna mossa nel suo turno, e perderà l’iniziativa. Questo è uno dei principi chiave di Kamisado: forzare l’avversario a turni “morti”.
Al contrario, se ti muovi sulla casella arancione, gli dai accesso alla torre arancione, che è attiva e pericolosa: potrebbe avanzare molto, o addirittura minacciarti a breve termine.
Questa situazione esemplifica una strategia importantissima nel gioco: “Non scegliere la mossa che ti fa avanzare di più, ma quella che limita di più l’avversario.“