Se ami i giochi da tavolo con ambientazione piratesca, Jamaica è un titolo che non può mancare nella tua collezione. Pubblicato nel 2007 e ideato da Malcolm Braff, Bruno Cathala e Sébastien Pauchon, questo gioco di corse e avventure marittime mescola abilmente strategia, fortuna e interazione tra i giocatori. Nonostante sia un gioco datato, scopriamo insieme come si gioca e perché vale la pena provarlo!
Cos’è Jamaica?
Jamaica è un gioco competitivo per 2-6 giocatori in cui ogni partecipante veste i panni di un capitano pirata intento a vincere una gara attorno all’isola di Giamaica. Ma attenzione: non basta solo arrivare al traguardo! Durante il viaggio dovrai raccogliere oro, cibo e polvere da sparo, gestire al meglio la tua stiva e affrontare battaglie contro gli altri giocatori. Alla fine della partita, il vincitore sarà colui che avrà accumulato più dobloni.
Setup del gioco
Prima di iniziare, ecco come preparare il gioco:
- Posiziona il tabellone di gioco al centro del tavolo.
- Ogni giocatore sceglie una nave e la posiziona sul punto di partenza.
- Distribuisci a ogni giocatore un mazzo di 11 carte azione.
- Ogni nave inizia con 3 unità di cibo e 3 dobloni nella sua stiva.
- Metti i due dadi bianchi e la bussola accanto al tabellone.
- Mischia le carte tesoro e posizionale a faccia in giù.
- Integra alcune carte maledizione nel mazzo tesoro per rendere la partita ancora più avvincente.
Come si Gioca: regole e meccaniche
La partita si svolge in una serie di round, ognuno suddiviso in quattro fasi:
1. Lancio dei Dadi
Il giocatore di turno, chiamato capitano, lancia i due dadi bianchi e decide quale assegnare alla fase del mattino e quale a quella della sera.
2. Scelta delle Carte Azione
Ogni giocatore seleziona segretamente una delle tre carte azione che ha in mano. Queste carte indicano due azioni, una per il mattino (sinistra) e una per la sera (destra).
3. Risoluzione delle Azioni
A turno, ogni giocatore esegue le sue azioni in ordine:
- Movimento: sposta la propria nave in avanti o all’indietro di un numero di spazi pari al valore del dado assegnato.
- Raccolta risorse: carica nella stiva oro, cibo o polvere da sparo in base alla carta scelta.
Se un giocatore termina il movimento su una casella occupata da un altro pirata, si scatena un duello!
4. Combattimenti tra Pirati
Se due navi si trovano sulla stessa casella, si innesca un combattimento:
- L’attaccante decide quanta polvere da sparo investire.
- Entrambi i giocatori tirano il dado da combattimento.
- Si somma il valore del dado alla polvere da sparo usata.
- Il giocatore con il totale più alto vince e può rubare risorse o una carta tesoro dall’avversario.
- Il perdente, oltre a subire la perdita delle risorse, deve spostarsi indietro di uno spazio sulla mappa come penalità.
Eventi Speciali: Tesori e Maledizioni
Alcune caselle del tabellone contengono covi segreti che permettono di pescare carte tesoro, che possono contenere preziose ricchezze o pericolose maledizioni!
Fine del Gioco e Punteggio
La partita termina quando un giocatore raggiunge il porto finale. A questo punto, si calcola il punteggio sommando:
- Il numero di dobloni accumulati.
- I punti ottenuti in base alla posizione sulla mappa.
- I tesori raccolti (alcuni danno punti extra, altri penalità!).
Il giocatore con il punteggio più alto vince la partita e si proclama miglior capitano pirata di Jamaica!
Perché Giocare a Jamaica?
Uno dei punti di forza di Jamaica è la sua capacità di bilanciare fortuna e strategia, rendendolo un gioco adatto sia ai giocatori occasionali che a quelli più esperti. Se ami giochi come Camel Up, dove la corsa è al centro del gameplay, o Puerto Rico, che combina strategia e gestione delle risorse, allora Jamaica potrebbe essere la scelta perfetta per te. Tuttavia, a differenza di questi titoli, qui l’elemento di interazione diretta è più forte grazie ai combattimenti tra giocatori e alla gestione delle risorse in uno spazio limitato.